Danni derivanti da legittimo affidamento generato da un permesso di costruire (poi annullato) vs Danni derivanti dalla illegittimità del permesso di costruire.

Danni derivanti da legittimo affidamento generato da un permesso di costruire (poi annullato) vs Danni derivanti dalla illegittimità del permesso di costruire. Il risarcimento dei danni derivanti da lesione dell’affidamento generato dal rilascio di un permesso di costruire poi rivelatosi (anche solo in parte) illegittimo, è cosa diversa rispetto al risarcimento dei danni derivanti dalla […]
Sindacabilità della stazione appaltante sulla scelta del CCNL da applicare ai dipendenti occupati nell’appalto

Sindacabilità della stazione appaltante sulla scelta del CCNL da applicare ai dipendenti occupati nell’appalto Il Consiglio di Stato ha pronunciato una importante sentenza relativa al potere della stazione appaltante di imporre all’impresa che subentra nell’appalto l’applicazione di un determinato CCNL, affermando che, nell’ipotesi di “cambio appalto”, deve escludersi che una clausola sociale possa consentire alla […]
Responsabilità solidale per obblighi da lavoro dipendente nel caso di co-datorialità. Presupposti

Il Tribunale di Firenze, Sezione Lavoro, con la sentenza n.3248 del 15.10.2020, uniformandosi ai principi fissati dalla Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, nella sentenza n.31519 del 3.12.2019, ha affermato che il collegamento economico-funzionale tra imprese dello stesso gruppo non incide sulla loro reciproca autonomia e non determina, ex se, l’estensione degli obblighi inerenti al rapporto di lavoro sussistente con una sola di esse.
Concorso del lavoratore nel danno e riduzione della pretesa dell’Inail

Concorso del lavoratore nel danno e riduzione della pretesa dell’Inail La Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di riduzione della pretesa dell’Inail nei confronti del datore di lavoro, nel caso di concorso di colpa del dipendente nella causazione dell’evento dannoso, ed ha confermato il suo orientamento, già espresso con la sentenza n.4879/2015. Com’è noto, […]
Danni derivanti da legittimo affidamento generato da un permesso di costruire (poi annullato) vs Danni derivanti dalla illegittimità del permesso di costruire.

Danni derivanti da legittimo affidamento generato da un permesso di costruire (poi annullato) vs Danni derivanti dalla illegittimità del permesso di costruire. Il risarcimento dei danni derivanti da lesione dell’affidamento generato dal rilascio di un permesso di costruire poi rivelatosi (anche solo in parte) illegittimo, è cosa diversa rispetto al risarcimento dei danni derivanti dalla […]
Licenziamento illegittimo intimato da organismo pubblico: nessun risarcimento a chi abbia autocertificato titoli inesistenti al momento della candidatura

Licenziamento illegittimo intimato da organismo pubblico: nessun risarcimento a chi abbia autocertificato titoli inesistenti al momento della candidatura Il lavoratore che ha superato una selezione di evidenza pubblica a carattere non concorsuale vantando nel proprio curriculum titoli inesistenti non può chiedere il risarcimento del danno qualora il datore di lavoro receda dal contratto a termine, nemmeno nel […]
Famiglia. È possibile compensare il credito per mantenimento con un controcredito certo e illiquido?

Famiglia. È possibile compensare il credito per mantenimento con un controcredito certo e illiquido? La vicenda: la moglie vanta un credito derivante da assegno di mantenimento stabilito nella sentenza di separazione personale. Intraprende un’esecuzione immobiliare contro il marito. Questi si oppone ed eccepisce in compensazione un controcredito derivante dall’adempimento, da parte sua, di un mutuo […]
Come eseguire uno sfratto per morosità nei confronti di una Farmacia? Prestate molta attenzione..

Come eseguire uno sfratto per morosità nei confronti di una Farmacia? Prestate molta attenzione.. L’art. 35 della Legge 23 maggio 1950 n. 253 prevede che “non può essere disposta l’esecuzione della sentenza di sfratto da locali adibiti ad esercizio di farmacie senza la previa autorizzazione prefettizia”. La competenza ora spetta al Comune. Il Consiglio di […]
Il licenziamento intimato al disabile è annullabile se viola la quota di riserva

Il licenziamento intimato al disabile è annullabile se viola la quota di riserva La Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo il quale il licenziamento per giustificato motivo oggettivo o il licenziamento collettivo intimato ad un dipendente assunto obbligatoriamente da parte di un datore di lavoro che non rispetti la c.d. “quota di riserva” […]
Coppie di fatto: il denaro prestato da uno dei partner all’altro deve essere restituito?

Coppie di fatto: il denaro prestato da uno dei partner all’altro deve essere restituito? Il caso, già affrontato dagli Ermellini, viene risolto in conformità dai Giudici di merito, questa volta del Tribunale di Reggio Calabria, con la sentenza n. 10/2019. Le unioni di fatto godono di tutela costituzionale (art. 2 Cost.). Tutela che impone doveri […]