Sindacabilità della stazione appaltante sulla scelta del CCNL da applicare ai dipendenti occupati nell'appalto

photo-1491847352009-6db18bb24656

Il Consiglio di Stato ha pronunciato una importante sentenza relativa al potere della stazione appaltante di imporre all’impresa che subentra nell’appalto l’applicazione di un determinato CCNL, affermando che, nell’ipotesi di “cambio appalto”, deve escludersi che una clausola sociale possa consentire alla stazione appaltante di imporre agli operatori economici l’applicazione di un dato contratto collettivo ai lavoratori e dipendenti da assorbire.

Infatti, l’obbligo di mantenimento dei livelli occupazionali del precedente appalto va contemperato con la libertà d’impresa e con la facoltà in essa insita di organizzare il servizio in modo efficiente e coerente con la propria organizzazione produttiva, al fine di realizzare economie di costi da valorizzare a fini competitivi nella procedura di affidamento dell’appalto.

Il Consiglio di Stato ha aggiunto che, le stesse clausole dei contratti collettivi che disciplinano il “cambio appalto” con l’obbligo del mantenimento dell’assetto occupazionale e delle medesime condizioni contrattuali ed economiche vincolano l’impresa subentrante, non già in qualità di aggiudicatario della gara, ma solo se imprenditore appartenente ad associazione datoriale firmataria del contratto collettivo: soltanto a queste condizioni la clausola, frutto dell’autonomia collettiva, ove più stringente, prevale anche, sulla clausola contenuta nel bando di gara.

(Consiglio di Stato, Sez. VI, 20.10.2020, n.6336)

COPERTURE ASSICURATIVE

Logo2-01